Page 273 - CORDIVARI - LISTINO TRATTAMENTO ACQUE E SISTEMI FUMARI - FIDRA
P. 273
LEGGI, NORME E DECRETI CHE REGOLANO LA COSTRUZIONE E
L’INSTALLAZIONE
RECUPERO, TRATTAMENTO ACQUE E SERBATOI SISTEMI FUMARI
Decreto Legislativo n°152/06: il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia UNI EN 1856-2:2009
ambientale” stabilisce nella Parte Terza le “Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla “Camini - prescrizioni per camini metallici - Parte 2:Canne Fumarie metalliche e tubazioni di
desertificazione, di tutela delle acque dall’inquinamento e di gestione delle risorse idriche”. connessione.”
Nello specifico l’Allegato 5 alla Parte Terza individua i “Limiti di emissione degli scarichi idrici” UNI EN 1856-1:2009
in funzione della destinazione finale (rete fognaria, corpo idrico superficiale…) e della tipologia “camini - prescrizioni per camini metallici - Parte 1:Prodotti per sistema camino”.
di utenza. Lo stesso decreto nell’articolo 101 comma 2 stabilisce che “le regioni, nell’esercizio UNI EN 1443:2019
della loro autonomia… definiscono i valori-limite di emissione, diversi da quelli di cui all’allegato “Camini – requisiti generali” .
5 alla parte terza… Le regioni non possono stabilire valori-limite meno restrittivi di quelli fissati UNI 7129-3:2019
nell’allegato 5 alla parte terza… “Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione,
Delibera del 04 Febbraio 1977: emanata dal Comitato Interministeriale per la Tutela delle Acque, installazione e messa in servizio - Parte 3: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione”.
stabilisce criteri, metodologie e norme tecniche per la tutela delle acque dall’inquinamento. UNI 10845:2018
L’allegato 5 suggerisce le norme tecniche generali per lo smaltimento dei liquami sul suolo e nel “Sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas.
sottosuolo, con particolare riguardo alla natura e consistenza degli impianti di smaltimento di Criteri di verifica, risanamento e intubamento.”
insediamenti civili di consistenza inferiore a 50 vani. UNI 10738:2012
Delibera n° 1053/03 Regione Emilia Romagna: è la direttiva esecutiva sulla tutela delle acque “Impianti alimentati a gas, per uso domestico, in esercizio - Linee guida per la verifica dell’idoneita’
dall’inquinamento della Regione Emilia Romagna. Ad essa si ispirano le linee guida per il al funzionamento in sicurezza”.
trattamento delle acque reflue delle province, nelle quali si indicano dimensionamenti maggiori UNI 10683:2012
dei trattamenti essendo presenti nella regione diverse aree sensibili. “Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi - Verifica, installazione,
Norma UNI EN 12566-1-3:2005: è la norma europea che specifica i requisiti, i metodi di prova, controllo e manutenzione”.
la marcatura e la valutazione di conformità per fosse settiche prefabbricate e attrezzature UNI EN 1749:2020
accessorie per il trattamento parziale di acque reflue domestiche, per impianti di trattamento “Classificazione degli apparecchi a gas in funzione del metodo di adduzione dell’aria comburente
delle acque reflue domestiche preassemblati per una popolazione fino a 50 abitanti. e di evacuazione dei prodotti della combustione”.
Norma UNI EN 1825-1:2004: è la norma europea che specifica le definizioni, le dimensioni UNI EN 13384:2019
nominali, principi di prestazione, marcatura, prove e controllo di qualità per i separatori di grassi “Camini - Metodi di calcolo termo e fluido dinamico - Parte 1: Camini asserviti a un unico
per la separazione di grassi e oli di origine animale e vegetale, per mezzo della gravità e senza apparecchio a combustione”.
fonti energetiche esterne. UNI 10641:2013
Linee guida ARPA di varie regioni: sono le linee guida delle diverse agenzie regionali per la “Canne fumarie collettive e camini a tiraggio naturale per apparecchi di tipo C con ventilatore nel
prevenzione ambientale riguardanti il trattamento delle acque reflue domestiche. Possono circuito di combustione”.
indicare valori-limite per le emissioni minori di quelli riportati nel D.lgs. 152/06. UNI 10640:1997
Direttiva CEE n° 91/271 del 21/05/1991: riguarda la raccolta, il trattamento e lo scarico delle “Canne fumarie collettive ramificate per apparecchi di tipo B a tiraggio naturale”.
acque reflue urbane. UNI 10439:2019
D.M. del 21 marzo 1973: decreto relativo all’acqua destinata al consumo umano. “Caldaie a gas di portata termica nominale non maggiore di 35 kW. Controllo e manutenzione”.
D.M. 174 del 6 aprile 2004: Decreto relativo all’acqua destinata al consumo umano. UNI 10435:2020
“Impianti di combustione alimentati a gas con bruciatori ad aria soffiata di portata termica
TRATTAMENTO ACQUE REFLUE nominale maggiore di 35 kW. Controllo e manutenzione”.
UNI 10389:2020
• UNI EN 858-1: 2005 - Impianti di separazione per liquidi leggeri (per esempio benzina e “Misurazioni in campo - Generatori di calore - Parte 1: Apparecchi alimentati a combustibile
petrolio) - Parte 1: Principi di progettazione, prestazione e prove sul prodotto, marcatura e liquido e/o gassoso”.
controllo qualità UNI 8723:2017
• UNI EN 858-2: 2004 - Impianti di separazione per liquidi leggeri (ad esempio benzina e petrolio) “Impianti a gas per l’ospitalità professionale di comunità e similare - Progettazione, installazione
- Scelta delle dimensioni nominali, installazione, esercizio e manutenzione e messa in servizio”.
• UNI EN 12566-1:2016 - Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT - Parte 1: UNI 11278:2017
Fosse settiche prefabbricate “Sistemi metallici di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi e
• UNI EN 12566-3:2016 - Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT - Parte generatori a combustibile liquido o solido - Criteri di scelta in funzione del tipo di applicazione e
3: Impianti di trattamento delle acque reflue domestiche preassemblati e/o assemblati in sito relativa designazione del prodotto”.
• D.P.G.R. 20/04/2018, nr. 74; LG 40.01 Ed.2 rev.0 – 07.06.19 Regione Friuli Venezia Giulia – UNI EN 15287-1:2010
Linea Guida Trattamento Delle Acque Reflue Domestiche E Assimilate Progettazione, installazione e messa in servizio dei camini-Parte1 : Camini per apparecchi di
• D.G.R. nr. 68/2015 Regione Molise riscaldamento e tenuta non stagna
• D.G.R. 19/09/2018 nr. 1024 Regione Umbria - Direttiva Tecnica Regionale per la disciplina degli
scarichi delle acque reflue DECRETI
• D.G.R. 07/05/2019, nr. 627 Regione Umbria - Direttiva Tecnica in materia di scarichi acque
reflue DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21/04/1993 n° 246
• 09/06/2003 nr. 1053 Regione Emilia Romagna - Direttiva concernente indirizzi per l’applicazione “Regolamento di attuazione della Direttiva 89/106 CEE (g.u. 170 del 22 Luglio
del DLgs 11 maggio 1999, n. 152 come modificato dal DLgs 18 agosto 2000, n. 258 recante 1993),successivamente modificato dal DPR 10 DICEMBRE 1997 N° 499 “Regolamento recante
disposizioni in materia di tutela delle acque dall’inquinamento. norme di attuazione della Direttica 93/68/CE per la parte che modifica la Direttiva 89/106/CEE
• Delibera del comitato interministeriale del 4 febbraio 1977 D.Lgs 152/06 - Deliberazione del (G.U. n° 21 del 27 Gennaio 1998)
Comitato dei ministri per la tutela delle acque dall’inquinamento del 4 febbraio 1977. Criteri, DECRETO MINISTERIALE 26 novembre 1998
metodologie e norme tecniche generali di cui all’art. 2, lettere b), d) ed e), della legge 10 maggio “Approvazione di tabelle UNI-CIG, di cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1083, recante norma per
1976, n. 319, recante norme per la tutela delle acque dall’inquinamento. la sicurezza dell’impiego del gas combustibile (18° gruppo). Approvazione con modifiche della
• Delibera DACR n.145 del 26/01/2010 Regione Marche - Piano di Tutela delle Acque norma UNI-CIG 10738 - Ed. maggio 1998” .
• D.G.R. 15/05/2012, nr. 842 all. D Regione Veneto - Piano di Tutela delle Acque DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 agosto 1993 n. 412: INTEGRATO CON DPR
• Circolare nr. 03/08 Ufficio Tutela Acque Provincia autonoma di Bolzano - Disciplina degli scarichi 551/99
di acque reflue domestiche e dello smaltimento dei fanghi dei sistemi di smaltimento individuali, “Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione
in attuazione della L.P. 08/2002 degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione
dell’art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10”.
IMPIANTO DI PRIMA PIOGGIA DECRETO MINISTERIALE 21 aprile 1993 n. 246
“Approvazione e pubblicazione delle tabelle UNI-CIG, di cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1083,
• L.R. 29 luglio 2010, n. 31 Regione Abruzzo - Norme regionali contenenti la prima attuazione del recante norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile (15° gruppo)”.
decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale). DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 dicembre 1991 n. 447 e successive integrazioni
• Regolamento Regionale 24 marzo 2006, n. 4 Regione Lombardia - Disciplina dello smaltimento e modificazioni
delle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne, in attuazione dell’Art. 52, comma “Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti”
1, lettera a) della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 .
• Delibera di Giunta Regionale N.1860 del 18 Dicembre 2006 Regione Emilia Romagna – Linee REGOLAMENTO CPR 305/2011
Guida di indirizzo per la gestione delle acque meteoriche di dilavamento e acque di prima
pioggia in attuazione della Deliberazione G.R. N.286 del 14/02/2005 LEGGI
SERBATOI STOCCAGIO ACQUA LEGGE 6 dicembre 1971, n. 1083
“Norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile”.
• D.M. n. 174 del 06.04.04 - Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere
utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque LEGGE 13 luglio 1966, n. 615
destinate al consumo umano Provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico, limitatamente al settore degli impianti
termici”.
ANTINCENDIO La legge 46/90 è stata parzialmente abrogata e sostituita dal Decreto del Ministero dello Sviluppo
economico n. 37 del 22 gennaio 2008 (Sono rimasti in vigore solo 3 articoli: Art. 8 “Finanziamento
• UNI EN 12845:2020 - Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - dell’attività di normazione tecnica”; Art. 14 “Verifiche”;Art. 16 “Sanzioni”). Relativamente alle
Progettazione, installazione e manutenzione canne fumarie, il decreto 37 prevede, l’obbligo di progettazione da parte di un professionista
• UNI/TR 11438:2016 - Installazioni Fisse Antincendio: Gruppi Pompaggio – Istruzioni iscritto agli albi professionali secondo le specifiche competenze per gli impianti dotati di canne
Complementari Per Uni En 12845 fumarie collettive e quando la portata termica supera i 50 KW in tutti gli altri casi il progetto,sempre
• UNI 10779:2021 - Reti Di Idranti obbligatorio, può essere redatto dal responsabile tecnico dell’impresa installatrice.
- 273 -