Page 287 - DANFOSS - CATALOGO GENERALE - DELLAFIORE
P. 287
Caratteristiche della valvola Esempio Dimensionamento
Le valvole a due vie hanno una Dati: Soluzione:
caratteristica equipercentuale che può • Portata: 60 m³/h
essere resa lineare tramite specifica • Perdita di carico ideale della valvola
impostazione dell’attuatore. • Caduta di pressione del sistema: (a=0,5): 55 kPa.
Le valvole a 3 vie hanno caratteristica 55 kPa • Selezionare valvola più piccola
equipercentuale nelle porte A-AB e Nel grafico sottostante identificare disponibile.
lineare nelle porte B-AB. La caratteristica la linea orizzontale rappresentante la
risultante in miscelazione è indicata nel portata data (linea A-A). • Kvs 63, DN65.
grafico sottostante. • Perdita di carico nella valvola:
L’autorità della valvola è data 90,7 kPa. Autorità 0,62
dall’equazione seguente:
Nelle applicazioni considerate si
a = (Δp )/(Δp +Δp )
1 1 2 seleziona la valvola più piccola
dove perchè garantisce un’autorità
maggiore e dunque un controllo
Capacità lin log valvola migliore, a discapito della perdita di
Δp = caduta di pressione sulla
1
carico totale che inficia sulle pompe
(30%)
(70%)
completamente aperta
Δp = caduta di pressione sul resto ecc.
2
del circuito
l/sec m 3 /h
Una valvola ideale ha caduta di
pressione uguale alla caduta di
Corsa pressione del sistema (cioè a= 0,5) p max k VS 900
k VS 630
In questo esempio a=0,5 significa k VS 400
Caratteristiche valvola (2 vie) - lin (30%)/log (70%) k VS 250
che la valvola dovrà avere una caduta k VS 160
di pressione di 55 kPa alla portata k VS 100
k VS 63
specificata (punto B). L’intersezione
Diagramma temperatura pressione
tra la linea verticale tracciata da B e
la linea A-A non coincide con alcuna
valvola.
A questo punto è possibile scegliere
una valvola leggermente sovra-
PN 16 dimensionata o sottodimensionata. e bilanciamento
Nel caso di valvola con K =63 Regolazione
vs
la valvola perderebbe 90,7 kPa
(punto C). Perdita di carico kPa (100 kPa = 1 bar = ~ 10 m H 2 O) 6
In questo caso l’autorità sarebbe pari
a a = 90,7/(90,7+55) = 0,62
Se venisse scelta la valvola con
K =100 la valvola perderebbe 36 kPa
vs
(punto D). In questo caso l’autorità
Pressione di esercizio massima consentita sarebbe pari a 0,395.
in funzione della temperatura del mezzo
(secondo EN 1092-2)
6 - Regolazione e bilanciamento 285