Page 280 - DANFOSS - CATALOGO GENERALE - DELLAFIORE
P. 280

Valvole di regolazione motorizzate


               Valvole di regolazione

               a globo motorizzate a 2 vie per vapore

               VFS





               Esempio Dimensionamento

               Per il dimensionamento della valvola nel   1. Vapore saturo       2. Vapore surriscaldato
               caso di acqua liquida come mezzo si prega
               di far riferimento al dimensionamento   Dati:                     Dati:
               delle valvole VF2.               •  Portata: 1000 kg/h            •  Portata: 500 kg/h
               Di seguito verrà mostrato il     •  Pressione assoluta all’ingresso: 5 bar  •  Pressione assoluta all’ingresso: 5
               dimensionamento nel caso di vapore   •  La pressione assoluta è 500 kPa.   bar
               come fluido di lavoro.             Il 40% di essa è 200 kPa.
               Il dimensionamento della valvola è                                •  Temperatura del vapore: 190 °C
               basato su una perdita attraverso la   Nel grafico sottostante identificare   Rispetto al dimensionamento
               valvola completamente aperta del 40%   la linea diagonale corrispondente   precedente bisogna utilizzare una
               della pressione assoluta del vapore.  alla caduta di pressione di 200 kPa
                                                (linea A-A).                     scala differente per tenere conto del
               In queste condizioni il vapore viagga a                           surriscaldamento del vapore.
               una velocità molto vicina alla sua velocità   Leggere la pressione assoluta all’ingresso
               critica (circa 300 m/s).         nella scala sinistra (punto B) e tracciare   Una volta trovato il punto B come
                                                una linea orizzontale fino ad incrociare la   prima leggere la temperatura di
                                                linea A-A nel punto C.           saturazione (punto G).
                                                Da questo punto C tracciare una linea   La differenza tra la temperatura
                                                verticale fino ad incrociare la linea    del vapore e la temperatura di
                                                orizzontale rappresentante la portata di
                                                1000 kg/h nel punto E.           saturazione è di 190-150=40°C.
                                                La linea del kvs più vicina a questa   La portata di vapore surriscaldato
                                                è la linea F-F con kvs=25 (punto E’).   si trova nella scala in alto a destra
                                                Nel caso in cui non sia presente la   (punto H).
                                                dimensione ideale della valvola scegliere   A questo punto intersecare la linea
                                                la taglia immediatamente maggiore per   diagonale partente da H con la linea
                                                assicurare la portata richiesta.  verticale partente da 40°C (punto J).
                                                La perdita di carico attraverso la valvola
                                                alla portata data si trova tracciando una   Il punto di lavoro (punto K) si trova
                                                linea verticale dal punto E’ e intersecando   intersecando la linea orizzontale
                                                la linea orizzontale tracciata da 500 kPa   partente da J con la linea verticale
                                                (punto E’’).                     partente da C trovata come esempio
                                                Da qui si può trovare la linea diagonale   precedente.
                                                corrispondente alla perdita di carico (in   Da qui il dimensionamento procede
                                                questo caso 70 kPa. Questo valore    come nell’esempio 1.
                                                corrisponde solo al 14% della pressione
                                                d’ingresso e la qualità del controllo non
                                                sarà buona fino a che la valvola non sarà
                                                parzialmente chiusa. In tutte le valvole
                                                per vapore questo compromesso è
                                                necessario dato che la valvola più piccola
                                                non riuscirebbe a garantire la portata
                                                richiesta (il valore massimo in questo
                                                caso sarebbe di 600 kg/h).
                                                La portata massima passante per la
                                                valvola può essere trovata estendendo
                                                la linea C-E fino a quando non incroci la
                                                linea F-F (punto E’’’).
                                                Qui si può leggere il valore di portata.





          278   6  -  Regolazione e bilanciamento
   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285