Page 689 - AERMEC - CATALOGO PRODOTTI 2024 - DELLAFIORE
P. 689

WRL 026 -161                                           Pompa di calore condensata ad
                                                                            acqua reversibile lato acqua


                                                                                         Potenza frigorifera 6,6 ÷ 44,2 kW
                                                                                           Potenza termica 7,5 ÷ 48,0 kW



                 •  Elevate efficienze
                 •  Ideali per applicazioni geotermiche




















                    ■ Per i modelli che rientrano nelle detrazioni e negli incentivi fare
                   riferimento solo alle liste presenti sul sito www.aermec.it
                 DESCRIZIONE                                       Versioni con kit idronico integrato                       ACQUA-ACQUA
                 Pompa di calore condensate ad acqua, per la produzione di acqua refrigerata/  L'unità standard viene fornita con il filtro acqua, pressostato differenziale e
                 riscaldata, progettata e realizzata per soddisfare le esigenze di climatizzazione   valvola di sicurezza già installati sul lato utenza e sorgente ma anche sul lato
                 nei complessi residenziali e commerciali, o di refrigerazione nei complessi in-  recupero se presente.
                 dustriali.                                        Per avere anche una soluzione che dia un risparmio economico e che faciliti l'in-
                 Si tratta di unità da interno con compressori ermetici scroll e scambiatori a pia-  stallazione, queste unità possono essere configurate con un kit idronico integra-
                 stre.                                             to, su entrambi i lati idraulici (utenza e sorgente).
                 Nelle unità con desurriscaldatore, si ha inoltre la possibilità di produrre acqua   Sono disponibili pompe a bassa o alta prevalenza e anche una valvola a due vie
                 calda gratuitamente.                              modulante, quest'ultima applicabile solo sul lato sorgente per ridurrei i consumi
                 Le scelte tecnologiche fatte, orientate sempre alla massima qualità, assicurano   nelle applicazioni con acqua di falda.
                 una completa facilità d'installazione.
                 Infatti le connessioni elettriche ed idrauliche sono tutte posizionate nella parte   CONTROLLO MODUCONTROL
                 superiore dell’unità facilitando le operazioni di installazione e di manutenzione   Il pannello comandi dell'unità permette una rapida impostazione dei parametri
                 riducendo inoltre gli spazi tecnici e la loro collocazione nel minor spazio pos-  di funzionamento della macchina e la loro visualizzazione. Il display è costituito
                 sibile.                                           da 4 cifre e diversi led per la segnalazione del tipo di funzionamento, la visua-
                                                                   lizzazione dei parametri impostati e degli eventuali allarmi intervenuti. Nella
                 VERSIONI                                          scheda vengono memorizzate tutte le impostazioni di default ed eventuali
                 ° Senza accumulo                                  modifiche.
                 A Con accumulo                                    La regolazione con l'utilizzo di una sonda di temperatura aria esterna (acces-
                                                                   sorio) consente un controllo dinamico della temperature dell'acqua prodotta,
                 CARATTERISTICHE                                   incrementando l'efficienza energetica del sistema.
                 Campo di funzionamento                             ACCESSORI
                 Funzionamento a pieno carico con produzione di acqua refrigerata da 4 a 18 °C,   AERBAC-MODU: Interfaccia di comunicazione Ethernet per protocolli  Bacnet/
                 con la possibilità di produrre anche acqua negativa fino a -8 °C all'evaporatore e
                 acqua calda al condensatore fino a 55 °C.         IP, Modbus TCP/IP, SNMP. L'accessorio viene fornito a corredo dell'unità e deve
                                                                   essere installato su quadro elettrico esterno.
                 (per maggiori dettagli fare riferimento alla documentazione tecnica).
                                                                   AERSET: Permette di compensare automaticamente i set di lavoro dell'unità a
                 Plug and play                                     cui è collegato, basandosi su un segnale 0-10V in MODBUS in ingresso. Accesso-
                 Tutte le unità sono dotate di compressori scroll e scambiatori a piastre, il basa-  rio obbligatorio MODU-485BL.
                 mento e la pannellatura sono in acciaio trattato con vernici poliestere RAL 9003.  KSAE: Sonda aria esterna.
                 Le connessioni elettriche ed idrauliche sono tutte posizionate nella parte supe-  MODU-485BL: Interfaccia RS-485 per sistemi di supervisione con protocollo
                 riore dell’unità per facilitare le operazioni di installazione e di manutenzione ri-  MODBUS.
                 ducendo inoltre gli spazi tecnici e la loro collocazione nel minor spazio possibile.  PR3: Pannello remoto semplificato. Consente di eseguire i controlli base dell'u-
                 La pompa di calore può essere fornita con tutti i componenti necessari alla sua   nità con segnalazione degli allarmi.  Remotabile con cavo schermato fino a 150
                 collocazione sia in nuove installazioni che in sostituzione di altri generatori di   m.
                 calore. Può essere abbinata a sistemi di emissione a basse temperature come   SGD: Espansione elettronica che permette di collegarsi all’impianto fotovoltaico
                 ventilconvettori ma anche ai più tradizionali radiatori.  ed alle pompe di calore per accumulare calore nel serbatoio A.C.S., o nell’im-
                                                                   pianto di riscaldamento, durante la fase di produzione del fotovoltaico e rila-
                                                                   sciarla nei momenti di maggior richiesta termica.


                  WRL-026-161-HP-W_I_UN50_11                www.aermec.com                                          687
   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694