Page 248 - WAVIN - LISTINO GENERALE 2025
P. 248

Sistemi di adduzione Tigris, scarico e raccordi a pressione














          I RACCORDI WAVIN POSSONO ESSERE SALDATI IN
          UN CAMPO DI SALDATURA -10°C E +45°C.

          I laboratori WAVIN dedicano molti sforzi al miglioramento   1)  verificare  le  dimensioni  del  tubo,  diametro  e
          del valore qualitativo della saldatura con raccordi   ovalizzazione (devono rientrare nei limiti di accettabilità).
          elettrosaldabili. La scelta su “raccordi a serraggio” cioè   2) Tagliare con un tagliatubo WAVIN il tubo in squadra
          raccordi che fin dall’inizio hanno un contatto perfetto   e  marcarvi  sopra  l’area  da  raschiare  (lunghezza
          con il tubo e quindi un'immediata trasmissione del   di  calettamento  +  10  mm)  utilizzando  l’apposito
          calore, produce una perfetta fusione molecolare alla   pennarello o una matita cerosa
          giusta pressione e temperatura.
                                                              3) raschiare la superficie del tubo marcata, utilizzando
          IN CASO DI INTERRUZIONE DELLA FASE DI               il raschiatore manuale, ma preferibilmente utilizzare
          SALDATURA  (FUSION  TIME),  I  RACCORDI  WAVIN,     un raschiatore meccanico (l’utilizzo di carte abrasive è
          PERMETTONO UN SECONDO CICLO DI SALDATURA.           vietato)
          IL SECONDO CICLO DI SALDATURA, SI DEVE
          EFFETTUARE DOPO IL TEMPO DI RAFFREDDAMENTO          4) pulire sempre la zona di tubo raschiata con l’apposito
          (COOLING  TIME)  RIPORTATO  SUL  RACCORDO,          detergente per PE, e asciugare accuratamente senza
          OPPURE QUANDO IL RACCORDO HA RAGGIUNTO LA           lasciare residui. Marcare nuovamente la profondità di
          TEMPERATURA DEL MATERIALE BASE ADIACENTE            calettamento con  l’apposito  pennarello  segnando  su
                                                              almeno un terzo della circonferenza delle estremità
          Questa elasticità consente, durante la fase di fusione   degli elementi da saldare, la loro profondità di
          (FUSION  TIME),  una  veloce  e  ottimale  adesione  tra   inserimento nel raccordo.
          le superfici interessate alla saldatura garantendo una   5)  allineare  il  tubo  con  il  raccordo  per  mezzo  degli
          pressione di saldatura eccezionalmente elevata ed   allineatori.  Non  utilizzare  questi  strumenti  significa
          adeguata alla reale necessità.                      esporsi al rischio di fallimento della saldatura.
          Gli innovativi indicatori di fusione, disegnati con una
          nuova geometria attenta al controllo del polietilene
          fuso all’interno del raccordo, fuoriescono dallo stesso   Al  termine  della  fase  di  saldatura  (tempo  di
          per indicare l’avvenuto ciclo di fusione.           raffreddamento indicato sul raccordo o meglio freddo
                                                              al  tatto),  rimuovere  il  giunto  saldato  dall’allineatore.
          ATTENZIONE: la fuoriuscita degli indicatori di fusione   Quando il raccordo è freddo controllare che non si siano
          non costituisce garanzia del buon esito della saldatura,   modificati l’allineamento e la profondità d’inserimento.
          ma  solo  come  indicazione  dell’avvenuta  fusione  del   Controllare anche gli indicatori di fusione e che non vi
          materiale                                           sia fuoriuscita di materiale fuso tra gli elementi saldati.

          I raccordi elettrosaldabili WAVIN sono in grado di
          garantire la corretta esecuzione del processo di
          saldatura. È necessaria un’adeguata formazione tecnica
          ed attenersi alle norme di saldatura per elettrofusione.
















          www.wavin.it                                                                    Listino 2025    247       PE 100
   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253