Page 137 - CILLIT WATER TECHNOLOGY - CATALISTINO IDRODOMESTICI 2025
P. 137
LEGGI E NORMATIVE
sugli impianti, debba verificare anche la presenza e la
funzionalità dei sistemi di trattamento acqua. Tutti gli impianti prima citati devono quindi
Oltre ai consueti test di rendimento energetico mediante prevedere un corretto trattamento
l’analisi di combustione dei fumi, la “verifica della caldaia” dell’acqua in accordo con la norma UNI CTI
sarà accompagnata anche da un obbligatorio controllo
delle apparecchiature e prodotti utilizzati per la protezione 8065 - “Trattamento dell’acqua negli
del circuito di riscaldamento e dell’impianto di acqua calda impianti termici ad uso civile”, oltre che
sanitaria. con la norma UNI 9182 “Impianti di
distribuzione d’acqua calda e fredda.
DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
DEL 10/02/2014 Criteri di progettazione, collaudo e
Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione gestione.
e di rapporto efficienza energetica di cui al decreto
del Presidente della Repubblica n. 74/2013. (G.U. Serie Tutti i suddetti impianti devono essere
Generale n. 55 del 07/03/2014). installati da imprese qualificate che li
A partire dal 15 ottobre 2014, gli impianti termici devono realizzino sempre secondo la normativa
essere muniti di un nuovo “libretto di impianto per la
climatizzazione”, conforme al modello riportato all’allegato vigente e le norme UNI/CEI o di altri
I del D.M. 10/02/2014 e le schede n. 2 e 14.4 (che nelle pagine organismi europei.
seguenti riportiamo) sono dedicate all’obbligatorietà Al termine dei lavori l’impresa installatrice
del trattamento dell’acqua a protezione degli impianti
termici di climatizzazione estiva, invernale e agli impianti di è tenuta a rilasciare al committente la
raffreddamento idronici. dichiarazione di conformità degli impianti
Il responsabile della compilazione delle schede n. 2 e 14.4 realizzati nel rispetto delle norme.
è l’installatore.
Sempre a partire dal 15/10/014 l’operatore incaricato della Di tale dichiarazione, sottoscritta dal
manutenzione degli impianti termici dovrà utilizzare i nuovi titolare dell’impresa installatrice, faranno
modelli di rapporto di efficienza energetica denominati parte integrante la relazione contenente la
allegato II, III, IV e V che sostituiscono gli allegati F e G del
Decreto Legislativo 19/09/2005, n. 192. tipologia dei materiali impiegati nonché
Al punto C di tutti e quattro gli allegati è riportato il controllo ove previsto, il progetto.
del trattamento dell’acqua da parte del manutentore
all’atto della verifica periodica di efficienza energetica
degli impianti.
Nelle pagine seguenti è riportato, come esempio, l’allegato
II (tipo 1) relativo ai Gruppi Termici (generatori a fiamma)
dove è evidente al punto C il controllo del trattamento
dell’acqua.
DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO N.
37 DEL 22/01/2008
Regolamento concernente l’attuazione dell’art. 11 -
quaterdecies, comma 13, lettera a) della Legge n. 248 del
02/12/2005, recante riordino delle disposizioni in materia
di attività di installazione degli impianti all’interno degli
edifici (pubblicato nella G.U. n. 61 del 12/03/2008 - in
vigore dal 27/03/2008)
Il Decreto si applica agli impianti elettrici ed idraulici per
tutti gli edifici, indipendentemente dalla loro destinazione
ed uso. La Legge prevede che per gli impianti di
riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento,
di refrigerazione e gli impianti idrico sanitari di qualsiasi
natura e specie, occorre: un progetto e l’osservanza delle
normative più rigorose.
In particolare i progetti di tali impianti devono essere LEGGI E NORMATIVE
elaborati secondo la regola d’arte, le normative UNI/CEI
oppure di altri enti di normazione, appartenenti all’Unione
Europea.
Catalogo Idrodomestici - 2025 137