Page 20 - TIEMME - SISTEMI RADIANTI
P. 20
A VERSO SCELTE SOSTENIBILI
Il raggiungimento degli obiettivi previsti dagli accordi di Parigi Le basse temperature del fluido circolante nell’impianto
(COP 21), ora ratificati dalla maggioranza dei governi del riducono drasticamente la richiesta di energia; il risparmio
mondo e l’obbligo di certificazione energetica degli edifici a energetico annuo risulta essere mediamente pari al 20% negli
seguito della Direttiva Europea 2002/91/CE sono tutti fattori in impianti domestici con punte del 40-50% nel caso di edifici
che spingono verso scelte sostenibili per l’impiantistica negli con soffitto elevato come capannoni, luoghi di culto o palestre,
edifici. ecc. Chiaramente, questo risparmio energetico si converte
È importante ricordare che gli edifici sono responsabili oggi automaticamente in un notevole risparmio economico.
del 40% di tutti i consumi energetici in Europa. Il risparmio è
la prima fonte energetica a nostra disposizione e migliorare LA CLIMATIZZAZIONE RADIANTE, UNA SCELTA VALIDA E
l’efficienza energetica non può che essere un obiettivo CONSAPEVOLE
comune. Nel paragrafo precedente si è sottolineato che l’impianto
radiante porta ad un sicuro risparmio energetico e
ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA SIGNIFICA RISPARMIO conseguentemente ad un risparmio economico. Ma l’utilizzo
ECONOMICO di minor energia non dovrebbe diventare anche il nostro
Basandosi principalmente sulla trasmissione di calore per contributo per la salvaguardia del pianeta su cui viviamo?
irraggiamento, e solo in piccola parte per convezione, il Risparmiare energia non è solo un vantaggio economico, ma
sistema radiante raggiunge una elevata efficienza anche ad deve diventare una scelta consapevole per il nostro futuro.
una temperatura compresa normalmente tra i 35 e i 40 °C.
Il fatto che il salto termico tra la temperatura dell’impianto
radiante e la temperatura dell’ambiente sia molto contenuto
riduce al minimo le dispersioni migliorando sensibilmente
l’efficienza del sistema.
4