Page 20 - HITACHI - COMMERCIALE E VRF
P. 20

20 20
            –


            BIM





            La digitalizzazione del settore delle costruzioni sta portando sempre più in evidenza il
            nuovo approccio alla progettazione basato sul BIM- Building Information Modeling.

            Dal 1° gennaio 2022, è obbligatorio l’uso delle metodologie BIM per le opere pubbliche
            di valore pari o superiore a 15 milioni di euro. A supporto del decreto n. 560/2017, è stato
            emanato il pacchetto normativo UNI 11337 “Gestione digitale dei processi informativi
       Introduzione  delle costruzioni”.






              Cos’è il Building Information Modeling - BIM


              Il BIM (acronimo: BIM, in italiano: Modello    Il Building Information Modeling è
              Informativo di una costruzione) è un           utilizzato sia nel settore edile per la
              modello per ottimizzare, tramite la sua        progettazione e costruzione (architettura,
              integrazione con metodi e strumenti            ingegneria, impianti tecnici) sia nel facility
              elettronici specifici, la progettazione,       management.
              realizzazione e gestione di costruzioni in            Brand
              ambito di edilizia e infrastrutture. Tramite   Il BIM si basa sulla trasparenza e sulla
              esso tutti i dati rilevanti di una costruzione   collaborazione, che si concretizzano
              e presenti in ogni fase del processo devono  nella condivisione di idee e attività quali
              risultare disponibili                          elementi essenziali per il raggiungimento
              in formati digitali aperti e non proprietari.   del successo. La conoscenza del metodo
                                                             BIM e dei relativi processi è un elemento
              L’obbligatorietà di specifici metodi e         decisivo per lo sviluppo integrato del
              strumenti elettronici di progettazione è       progetto, facendo riferimento a documenti
              stata introdotta dal nuovo Codice Appalti      pertinenti e a una formazione adeguata.
              ed                                             Gli strumenti BIM aiutano a creare
              è finalizzata a razionalizzare le attività     informazioni comuni, a gestirle in modo
              di progettazione e delle connesse              affidabile e a generare valore aggiunto.
              verifiche, andando a migliorare e snellire
              processi che fino ad oggi hanno influito su
              tempi e modi di partecipazione agli appalti.


              I dati importanti di una costruzione sono
              raccolti, combinati, collegati digitalmente
              e visualizzati con un modello geometrico
              tridimensionale.
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25