Page 5 - CORDIVARI - CATALISTINO SISTEMI SOLARI
P. 5
T Tecnologia e Benessereecnologia e Benessere
Innovazione, sviluppo e studi proge uali cos tuiscono pun fermi nel processo produ vo Cordivari. Ogni soluzione proposta rappresenta la sintesi dei
principali aspe che un prodo o veicola. Dalle cara eris che tecniche all’affi dabilità, a raversando il design, l’ergonomia e la facilità di uso e installazione.
La con nua evoluzione dell’off erta di prodo , vuole tes moniare l’a enzione dell’azienda verso le esigenze del mercato. Allo stesso modo la ricerca e lo
sviluppo di nuove soluzioni si sintonizzano con le tendenze evolu ve di un mercato orientato ai temi dell’effi cienza e del risparmio energe co.
Le diverse fasi di produzione armonizzano mirabilmente le migliori tecniche di automazione industriale, robo ca avanzata ed ar gianalità ed ogni prodo o
è so oposto più volte durante le fasi produ ve, ad un rigoroso controllo automa zzato, manuale e visivo.
I prodo Cordivari sono risponden alle più importan cer fi cazioni e omologazioni in ambito internazionale, rilascia dai più autorevoli is tu di ricerca
e collaudo accredita .
Tu i bollitori, termoaccumulatori e vasi d’espansione sono costrui nel rispe o di quanto previsto dalla Dire va P.E.D. (Pressure Equipment Direc ve). Tu
gli ar coli des na al contenimento di acqua sanitaria sono cer fi ca per l’u lizzo di acqua potabile secondo le più stringen norma ve italiane ed estere
(ACS - SSICA - DVGW W270 - UBA - WRAS).
I sistemi termici solari sono realizza e cer fi ca in conformità a quanto previsto dalle più severe norma ve in vigore come la EN12975 – EN 12976 – SOLAR
KEYMARK.
La cura della qualità unita all’a enzione per l’ambiente sono da sempre state considerate a vità strategiche.
La Cordivari è stata la prima tra le aziende del se ore Idrotermosanitario ad o enere la cer fi cazione sistema di ges one secondo la norma va UNI EN ISO
9001 integrato con la cer fi cazione di ges one ambientale UNI EN ISO 14001. Questa fi losofi a produ va, che oggi è per l’azienda uno s le di vita, vuol dire
riduzione delle emissioni e delle ineffi cienze energe che, abba mento dei rifi u a raverso la loro diff erenziazione e riciclo. Grazie a queste scelte l’azienda
può operare nel rispe o dell’uomo e dell’ambiente. Con il sistema di ges one Qualità & Ambiente la Cordivari u lizza energia pulita da fon rinnovabili e
impiega solo materiali riciclabili ed ecocompa bili, dalle materie prime fi no agli imballaggi.
CERTIFICATI DI SISTEMA
TÜV Rheinland Energie und Umwelt
GmbH dichiara che le procedure di
tes ng e il laboratorio della Cordivari
sono qualifi ca per l’esecuzione in
Sistema di Ges one Sistema di Ges one conformità alla norma EN 15332
Qualità UNI EN ISO Ambientale UNI EN indicata dalla dire va ErP Ecodesign
9001 ISO 14001
CERTIFICATI DI PRODOTTO
EN 12975 2 e ErP
SOLAR KEYMARK Dire va Energy
I colle ori solari sono cer fi ca secondo Related Products -
la norma EN 12975-2 e Solar Keymark 2014/68/UE 2009/125/CE
2014/29/CE
Prodo conformi alle
norme CE e PED
ICONE CONTO TERMICO 2.0
FONTI ENERGETICHE La guida al calcolo degli
incen vi del CONTO
GUIDA AL CALCOLO
ENERGIA SOLARE GENERATORE A GAS TERMICO 2.0 è disponibile
DEGLI INCENTIVI DEL online su www.cordivari.it/
CONTO TERMICO 2.0 0000000TERMICOOOOOOOONNNTNNTNTNNNNTNTNNNNTNTOOOOOO O TO TTERMICO 2.0ERMICO 2.0NTO
C C CONTO energie_rinnovabili/conto_
CO
Pompa di calore BIOMASSA C CO O O O O O O TETETETETETEERMRMRMRMRMRMRMICICICICCCICOOOOOOO 2.2222222.0 termico_2_0.
CO
CO
CO
CO
CO
CO
C CO
C CO
C CO
CO
Sono riporta i valori e le
C CO
modalità di calcolo degli
UTILIZZO
incen vi.
ACQUA CALDA IMPIANTO DI
SANITARIA RISCALDAMENTO
www . c o r d i v a r i . i t2.0
SISTEMA CON Scaldacqua a pompa di calore
ARIA ENERGIA ELETTRICA
KIT DI FISSAGGIO PER SISTEMI SOLARI CONTO TERMICO
COLLETTORI VERTICALI COLLETTORI ORIZZONTALI
Su richiesta, è possibile avere la COMPILAZIONE
TETTI TETTI PARETE TETTI TETTI
A FALDA PIANI INCASSO VERTICALE A FALDA PIANI della PRATICA del CONTO TERMICO 2.0.
- 5 -