Page 138 - MILWAUKEE - LISTINO UTENSILI MANUALI 2025-26
P. 138

milwaukeetool.it



          PROTEZIONE                                                                                                            PARAMETRI TECNICI: LE MARCATURE
                                                                                                                                Un occhiale di protezione certificato deve essere opportunamente marcato per meglio comprendere la protezione
          DEGLI OCCHI                                                                                                           e le caratteristiche dello stesso.


                                                                             PUÒ          GRAVITÀ                               MARCATURA SULLA MONTATURA
          Perché utilizzare degli occhiali protettivi?                                                                          Eventuali Campi d’impiego:                                         Resistenza meccanica agli urti:
          È all’interno dei nostri 5 sensi, quello più importante. In situazioni                                                se assenti, vuol dire che la         Resistenza                    F basso impatto di energia
                                                                                                                                                                     meccanica agli urti
          lavorative particolari, i sistemi naturali dell’occhio: palpebre,                                                     protezione è per uso generico                                      (sfera ø 6mm lanciata a 45 m/s)
                                                                                                                                                                                                   T testato a temperature
          lacrime e chiusura/apertura degli occhi non sono in grado di                                                                                                 Marcatura CE                estreme da -5°C a 55°C
                                                                                                                                                                       di conformità
          proteggerci al 100% dagli agenti esterni che ci circondano.                                                           Norma EN standard
                                                                                                                                di riferimento
          Lo scopo di utilizzare il DPI è quello di proteggere gli occhi dalla                                                                                                                                     Requisiti addizionali
                                                                                                                                                                                                                   di protezione:
          proiezione di particelle e polveri al fine di evitar lesioni                                                          Codice identificativo  MT 166  FT CE           2C.1,2 MT  1  FT   KN               K Resistenza ai graffi
                                                                                                                                del produttore
          e/o danni permanenti da esposizioni prolungate.                                                                                                                                                          N Resistenza
                                                                                                                                                                                                                   all’appannamento
          NORMA GENERALE                                                                                                                                                                                                                      DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
          EN 166:2001 PROTEZIONE PERSONALE DEGLI OCCHI - SPECIFICHE                                                                                                                                            Classe Ottica: 1
          La Norma specifica tutti i requisiti prestazionali di base dei dispositivi di protezione degli occhi, per uso industriale/  Tipo di Filtro:                                                          La percezione della vista
          professionale. Ad esempio: campi di impiego, tipi di protezione, marcatura dell’occhiale etc…                         2C Filtro UV con buon                                                          non viene alterata ed evita
                                                                                                                                riconoscimento dei colori
          A carattere generale tale normativa indica che tutti gli occhiali di sicurezza, tra cui anche quelli con lente neutra,   5 Filtro solare                                                             stordimenti. Permette l’utilizzo
                                                                                                                                                                                                               continuativo degli occhiali
          devono obbligatoriamente proteggere dai raggi UV fino a 380 nM.                                                                          Livello di Schermatura:
                                                                                                                                                   1,2 Neutro o Giallo                       Codice identificativo del produttore:
                                                                                                                                                   1,7 Indoor/Outdoor                        Milwaukee Tool
          NORME PER TIPOLOGIA DI FILTRO                                                                                                            3,1 Grigio Scuro
          EN 170:2002 FILTRI PROTETTIVI CONTRO I RAGGI UV
          Definisce i livelli di protezione e i requisiti di trasmissione per filtri ultravioletti. Se la lente dell‘occhiale è esposta                                                   MARCATURA SULLA LENTE
          alla luce ultravioletta per un periodo di tempo troppo prolungato, può perdere la sua trasparenza, causando la
          compromissione o la perdita della vista. Le lenti per occhiali protettivi conformi alla norma EN 170 soddisfano
          pertanto i requisiti prestazionali per proteggere l‘occhio dalle radiazioni ultraviolette durante le attività pericolose.  TONALITÀ DELLE LENTI: Differenze e Applicazioni


          EN 172:1994/A2:2001 - FILTRI SOLARI PER USO INDUSTRIALE
          Descrive i requisiti per le proprietà fisiche di filtri che vengono utilizzati per lo smorzamento dei raggi solari nell‘uso
          industriale. La norma specifica i numeri di graduazione, i fattori di trasmissione e i relativi requisiti per i filtri solari
          per uso industriale. Le marcature indicano la % di luce visibile che può passare attraverso la lente, ossia quanto è                                                                  GRIGIA:
          chiara/scura la lente stessa.                                                                                                                                                         per la protezione
                                                                                                                                                      SCURA:               GIALLA:              in condizioni di    POLARIZZATA:
          EN168:2003 Protezione personale degli occhi. Metodi di prova non ottici                                                 NEUTRA:             per i lavori         in situazioni        illuminazione       riduce il rischio
          ISO 21987:2017 Requisiti e i metodi di prova per le lenti correttive per occhiali                                                           all’aperto in        di scarsa            alternante          accecante/
                                                                                                                                  normalmente         presenza di          luminosità.          per interni/        abbagliante, del
                                                                                                                                  all’interno degli   intensa luce         Aumenta il           esterni, riduce     riflesso del sole
                                          SPETTRO DELLA LUCE VISIBILE                                                             stabilimenti,       solare. Riduce       contrasto dei        leggermente         su superfici piane
         VIOLA       -     BLU       -      VERDE        -      GIALLO       -     ARANCIO        -      ROSSO                    in situazioni di    la luminosità        colori. Filtrando    la luminosità       come l’asfalto,
                                                                                                                                  attività in luoghi   complessiva della   la luce nebulosa     complessiva della   l’acqua, la neve,
                                                                                                                                  al chiuso.          luce visiva.         e di colore blu.     luce visibile.      la sabbia etc…
            UVC    UVB     UVA

                                                                                                                                                           RISCHI PER L‘OCCHIO A CAUSA DI RADIAZIONI NOCIVE
                                                                                                                                             LUNGHEZZA
         100    280     315    380                                                       780                                      ZONA         D‘ONDA               AMBIENTE                          DANNI ALLA VISTA
             ULTRAVIOLETTI                                                                    INFRAROSSI
                                                                                                                                  UV-A       315 - 380 nM         Lavori in esterno       Affaticamento oculare, Parziale cecità, Cataratta
         Spettro della luce visibile: unici raggi visibili all’occhio umano che si materializzano sotto forma di colori (380 nM – 780 nM)                      Luce solare, Ambiente
         Radiazioni ultraviolette (UV): raggi non sono visibili all’occhio umano, in seguito ad una esposizione prolungata queste   UV-B     280 - 315 nM           industriale             Cataratta, Scintille da saldatura, Colpo d'arco
         radiazioni possono danneggiare gravemente l’occhio.                                                                                                    Ambiente industriale,
                                                                                                                                  UV-C       100 - 280 nM                               Lesioni della cornea o del cristallino, Perdita della vista
                                                                                                                                                                 Saldatura ad arco

                                                                                                                                                                                                                                     139
       13 8                                                                                                                                                                                                                          13 9
       138
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143