Page 128 - MILWAUKEE - LISTINO UTENSILI MANUALI 2025-26
P. 128

milwaukeetool.it


         PROTEZIONE DELLA TESTA                                                                                                  EN 50365 -  ELMETTI ISOLATI

                                                                                                                                 ELETTRICAMENTE DA UTILIZZARE
         Perché proteggere la testa?                                                                                             SU IMPIANTI A BASSA TENSIONE
         In molteplici luoghi di lavoro è importante mettere in sicurezza la testa, parte vitale e delicata del corpo, tra le più   DI CATEGORIA 0 E 1
         esposte al rischio infortuni. Il rischio di infortuni alla testa è dovuto a diversi cause: caduta di oggetti dall’alto,
         schiacciamento laterale, urti accidentali contro oggetti rigidi, spruzzi di metallo fuso, scarsa visibilità etc…        La norma EN 50365 specifica i requisiti degli elmetti
                                                                                                                                 isolanti da utilizzare nei lavori sotto tensione o
         Per questo motivo l’elmetto di protezione è un dispositivo di protezione individuale (DPI) che va individuato           in prossimità di parti in tensione. Proteggono il
         correttamente in base alla valutazione dei rischi, per tutte le figure professionali che operano (a seconda della loro   portatore da folgorazione elettrica ed impediscono,
         mansione) sul luogo di lavoro.                                                                                          se utilizzati congiuntamente ad altri DPI isolanti,
                                                                                                                                 che la corrente elettrica percorra il corpo attraverso
                                                                SCADENZA DELL’ELMETTO                                            la testa. L’elmetto, per superare il test viene testato
                                                                DI PROTEZIONE:                                                   ad una tensione di 10.000V


                                                                La Direttiva Europea non fornisce indicazioni sulla              REQUISITI:
                                                                durata di vita degli elmetti di sicurezza.                       •   Tutti gli elmetti devono soddisfare anche i
                                                                È il produttore che fornisce una «scadenza»                         requisiti della norma EN 397.
                                                                ideale dal primo utilizzo dei DPI e dalla data di                •   Protezione per l‘utilizzo su installazioni e impianti                                                    DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
                                                                fabbricazione.                                                      a bassa tensione: fino a 1000 V CA (corrente
                                                                Inoltre, deve essere marcato al suo interno, con                    alternata) e 1500 V CC (corrente continua).
                                                                l’anno e il trimestre di fabbricazione.                          •   Gli elmetti isolanti non devono presentare
                                                                                                                                    componenti conduttivi.
                                                                Nota bene: Il colore dell’elmetto viene scelto                   •   Le aperture di ventilazione (se presenti) non
                                                                dal datore di lavoro. Per la suddivisione dei ruoli e               devono permettere un contatto accidentale con
                                                                delle mansioni e la loro immediata identificazione.                 componenti sotto tensione.


         NORMA PER ELMETTI DI PROTEZIONE EN 397:2013
         ELMETTI DI PROTEZIONE PER L’INDUSTRIA

         La norma specifica i requisiti fisici e prestazionali, i metodi di prova e i requisiti di marcatura per gli elmetti di
         protezione per l‘industria. Gli elmetti di protezione per l‘industria sono destinati essenzialmente a proteggere
         l‘utilizzatore da oggetti in caduta e dalle lesioni cerebrali e fratture del cranio che possono derivarne.

         REQUISITI OBBLIGATORI:                REQUISITI OPZIONALI:
         •   Assorbimento urti verticali (49J)  •   Resistenza a Temperatura molto bassa -40°C
         •   Resistenza penetrazione (29J)     •   Deformazione laterale
         •   Resistenza alla fiamma (5s)       •   Cinturino sottogola: a rilascio con forza da 15 a 25 Kg
                                               •   Isolamento elettrico (440V CA): protezione contro il contatto
                                                  accidentale di breve durata con conduttori elettrici sotto tensione.
                                                  SOLO VERSIONE NON VENTILATA


         UNI EN 12492:2012 - ATTREZZATURE PER ALPINISMO - CASCHI PER ALPINISTI -
         REQUISITI DI SICUREZZA E METODI DI PROVA
         La norma specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per i caschi di protezione utilizzati dagli
         alpinisti. Gli elmetti certificati EN12492 sono dispositivi di protezione con caratteristiche quali: la resistenza
         alle penetrazioni e l’assorbimento degli urti sommitali, frontali, laterali e posteriori. Utilizzati anche per i
         lavori in quota (+2m di altezza), a suolo ed in spazi confinati.


         REQUISITI OBBLIGATORI:                REQUISITI OBBLIGATORI:
         •   Assorbimento urti verticali (100J)  •   Resistenza all’impatto laterale (25J)
         •   Resistenza penetrazione (29J)     •   Cinturino sottogola min.4 punti d’aggancio: a rilascio con forza da 50 kg
         •   Resistenza alla fiamma (5s)       •   Allungamento max sottogola (25 mm)



                                                                                                                                                                                                                                     129
       12                                                                                                                                                                                                                            12 9
       1288
   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133