Page 112 - MILWAUKEE - LISTINO UTENSILI MANUALI 2025-26
P. 112

milwaukeetool.it


          EN 20345:2022 – CALZATURE DI SICUREZZA                                                                                 4) Requisiti specifici
          L‘attuale norma per le scarpe antinfortunistiche EN ISO 20345: 2012 verrà aggiornata e sostituita dalla norma EN       I requisiti supplementari sono passati da 12 a 18. Alcuni sono stati rimossi per essere integrati nella certificazione
          ISO 20345: 2022.                                                                                                       di base, mentre altri sono stati aggiunti. Il nuovo elenco dei 18 possibili requisiti supplementari si presenta come
          Le scarpe antinfortunistiche immesse sul mercato dopo il 30 marzo 2023 dovranno essere certificate secondo             segue:
          questa normativa.
                                                                                                                                 PL - Resistenza alla perforazione (inserto non metallico)
          Tuttavia, le scarpe antinfortunistiche che sono già sul mercato e la cui certificazione è ancora valida non dovranno
          essere certificate secondo la nuova norma fino alla data di scadenza della certificazione, anche se successiva al 30   PS - Resistenza alla perforazione (inserto non metallico)
          marzo 2023. L‘esame di tipo UE (certificato) ha una validità di 5 anni. Pertanto, per un certo periodo, sul mercato
          saranno disponibili prodotti certificati secondo le nuove e le vecchie norme.                                          C - Calzature parzialmente conduttive
                                                                                                                                 A - Calzature antistatiche
          EN 20345:2022 COSA CAMBIA?
          1) Requisiti per la sicurezza antiscivoloSRA, SRB e SRC saranno eliminati. I test di scivolamento simili a SRA         HI - Isolamento dal calore del complesso suola
          saranno invece integrati nel requisito di base per la certificazione e quindi non presenteranno una marcatura          CI - Isolamento dal freddo del complesso suola
          specifica.Oltre alla certificazione di base, è possibile eseguire un altro test di scivolamento, che viene quindi
          contrassegnato con SR (Slip Resistance, Resistenza allo scivolamento).Per le scarpe dotate di tacchetti, ad            E - Assorbimento di energia nella regione della calzata
          esempio, che nella pratica sono difficili o impossibili da testare secondo la norma, è possibile dotare la scarpa del
          simbolo di seguito: Ø.I metodi di prova sono leggermente adattati per riprodurre meglio la realtà, ad esempio, tutti i   WR - Resistenza all‘acqua
          test di scivolamento vengono eseguiti su piastrelle.                                                                                                                                                                                DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
                                                                                                                                 M - Protezione del metatarso
          2) Requisiti per la resistenza alla perforazioneIn precedenza, una scarpa dotata di protezione contro la penetrazione
          dei chiodi presentava la marcatura P. Tuttavia, tale marcatura non indica da quale materiale è composta la             AN - Protezione delle caviglie
          protezione dai chiodi. La nuova norma fornisce alcuni chiarimenti in merito al materiale della protezione e alla       CR - Resistenza al taglio
          dimensione dei chiodi di prova utilizzati per i test. Un diametro più piccolo determina una pressione più elevata e
          quindi comporta requisiti di protezione più elevati.                                                                   SC - Abrasione del puntale antigraffio
          P: Protezione dai chiodi in acciaio(lamina in acciaio), con diametro del chiodo di prova di 4,5 mm.PL: Protezione dai   SR - Resistenza allo scivolamento (su pavimento in piastrelle di ceramica con glicerina)
          chiodi “non metallica” (lamina in composito), con diametro del chiodo di prova di 4,5 mm.PS: Protezione dai chiodi
          “non metallica” (lamina in composito), con diametro del chiodo di prova di 3 mm.                                       WPA - Penetrazione e assorbimento dell‘acqua

          3) Livelli di protezioneIl numero di livelli di protezione è aumentato da SB - S5 a SB - S7 con sottolivelli associati.I   HRO - Resistenza al contatto con il calore
          livelli di protezione precedenti erano così classificati: SB, S1, S2, S3, S4 e S5, dove SB è l‘unico livello di protezione   FO - Resistenza all‘olio combustibile
          che consente il tallone aperto.Quando S1 è abbinato alla protezione dai chiodi cambia marcatura in S1P.S4 e S5
          sono per i cosiddetti prodotti di classe II (stivali di gomma).                                                        LG - Presa su scala

          La nuova classificazione principale è la seguente: SB, S1, S2, S3, S4, S5, S6 e S7.                                    5) presa del tallone su scala” era un requisito inserito nella norma sulle scarpe destinate ai vigili del fuoco. Ora
                                                                                                                                 è stato ripreso per un test supplementare indipendente per tutte le scarpe antinfortunistiche. In questo modo,
          Il livello di protezione S1 sarà ancora visibile con il suffisso P, cioè S1P. Tuttavia, dato che i test per la protezione dai   secondo la nuova norma, è possibile testare tutte le scarpe antinfortunistiche per la presa su scala. Si ricorda che
          chiodi sono stati estesi a P, PL e PS, il livello di protezione S1 potrà essere integrato dai suffissi S1P, S1PL e S1PS.  questo è uno dei numerosi test supplementari non obbligatori.
          Altri livelli di protezione che comprendono già requisiti per la protezione dai chiodi non sono indicati come prima,
          perché il livello di protezione stesso conferma che il prodotto soddisfa tali requisiti. Tuttavia, è interessante
          conoscere quale tipo di protezione dai chiodi offre il prodotto. La classe di protezione S3 (che comprende il
          requisito per la protezione dai chiodi), ad esempio, prevede quindi i tre livelli S3, S3L e S3S.La protezione S3 viene
          testata con una lamina in acciaio, la protezione dai chiodi S3L “non metallica” con un chiodo di grandi dimensioni
          (L = Large, Grande) e la protezione dai chiodi S3S “non metallica” con un chiodo di piccole dimensioni (S = Small,
          Piccolo). Allo stesso modo, i livelli di protezione S5 e S7 sono separati, perché questi livelli di protezione presentano
          anche requisiti per la protezione dall’acqua oltre che dai chiodi.






















                                                                                                                                                                                                                                      113
       1 1 2                                                                                                                                                                                                                          1 1 3
       112
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117