Page 231 - ACQUABREVETTI - CATALISTINO LINEA DOMESTICA 2025
P. 231

LINEE GUIDA
            PER IL CORRETTO TRATTAMENTO DELL'ACQUA

            NEGLI IMPIANTI TERMICI

            (UNI 8065:2019)



            IMPIANTI NUOVI


            L’idea che un impianto idro-termo-sanitario nuovo sia “pulito” è profondamente errata. All’interno degli impianti si
            trovano oli, flussanti di saldatura, trucioli che possono causare molti problemi durante la vita dell’impianto. Gli oli e i
            grassi formano delle pellicole isolanti che impediscono la formazione degli ossidi protettivi sui metalli ed impediscono
            agli inibitori di corrosione di svolgere il loro compito. I trucioli non solo possono bloccare gli organi di controllo (luci
            di passaggio delle valvole) e gli organi in movimento (giranti dei circolatori) ma possono rappresentare la causa di
            corrosioni  localizzate  anche  molto gravi. I  flussanti  di  saldatura, essendo  ricchi  di  sali,  rappresentano  sorgenti  di
            corrosioni molto diffuse.
            È per questo fondamentale eseguire sempre un accurato lavaggio anche degli impianti nuovi.
            Un buon lavaggio dovrebbe sempre essere fatto utilizzando delle pompe di ricircolazione esterne. I circolatori delle
            caldaie, oltre a non avere le caratteristiche idrauliche necessarie per fornire sufficiente forza meccanica per eseguire
            un buon lavaggio, potrebbero subire danni irreversibili causati da trucioli e corpi estranei.
            Il lavaggio degli impianti nuovi va eseguito con AZ  200 pulente universale.
                                                       ®
            Dopo aver fatto circolare AZ  200 per un tempo sufficiente e necessario, scaricare la soluzione e sciacquare l’impianto
                                     ®
            fino alla completa rimozione di ogni traccia di sporco e di soluzione detergente.
            Dopo avere sciacquato accuratamente l’impianto è necessario proteggerlo utilizzando AZ  100 protettivo universale.
                                                                                         ®
            È sempre opportuno mantenere monitorato, durante l’anno, il livello di protezione del prodotto AZ  100, utilizzando lo
                                                                                                 ®
            specifico kit di analisi. Qualora il livello di protezione risultasse insufficiente sarà necessario rabboccare il prodotto
            mancante.

            IMPIANTI VECCHI


            Quando un impianto termico è rimasto in servizio per molto tempo, al suo interno si possono formare svariate sostanze
            in grado di alterarne o addirittura di comprometterne completamente il funzionamento.
            In base al tipo di impianto termico, al tempo e alle condizioni di esercizio, i materiali estranei che si possono formare
            sono molteplici.
            Negli impianti termici a radiatori la formazione di fanghiglie ed ossidi di ferro possono portare all’ostruzione totale o
            parziale dei radiatori causandone una parzializzazione. Nel caso degli impianti a bassa temperatura sono invece i micro-
            organismi a portare alla formazione di mucillagini che ostruiscono le luci di passaggio delle tubazioni.
            In tutti questi casi è necessario utilizzare dei prodotti pulenti specifici. L’azione chimica del detergente è in genere
            insufficiente a garantire un’adeguata pulizia a meno che non sia accompagnata da un’intensa azione meccanica offerta
            dalla pompa di ricircolazione esterna. Spesso è inoltre necessario concentrare tutta la portata di trattamento su un solo
            anello dell’impianto.
            Il lavaggio degli impianti vecchi, di impianti a radiatori e impianti a bassa temperatura, va eseguito con AZ  200.
                                                                                                       ®
            Il prodotto deve essere mantenuto in circolazione per un tempo sufficiente a garantire il risultato desiderato.
            Dopo aver completato la pulizia è necessario eseguire un accurato risciacquo fino ad ottenere acqua pulita priva di corpi
            estranei e priva di soluzione detergente.
            È molto importante non eseguire la pulizia di impianti vecchi con il circolatore della caldaia; durante le operazioni di
            lavaggio sarebbe opportuno escludere completamente il circolatore (by-passandolo o togliendolo temporaneamente).
            Dopo avere sciacquato accuratamente l’impianto è necessario proteggerlo utilizzando AZ  100 protettivo universale.
                                                                                         ®
            È sempre opportuno mantenere monitorato, durante l’anno, il livello di protezione del prodotto AZ  100, utilizzando lo
                                                                                                 ®
            specifico kit di analisi. Qualora il livello di protezione risultasse insufficiente sarà necessario rabboccare il prodotto
            mancante.

            ANALISI ACQUA AZ                       ®


            Come  prevede  la  normativa  UNI  8065:2019,  è  obbligatorio  eseguire  controlli  annuali  delle  caratteristiche  chimiche
            dell'acqua tecnica.
            Acqua Brevetti mette a disposizione per i  propri clienti il servizio di ANALISI ACQUA AZ .
                                                                                        ®
            Modulo scaricabile dal nostro sito nell'area Prodotti - Condizionanti impianti di riscaldamento.


            230
   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236