Page 263 - TIEMME - CENTRALE TERMICA E CONTABILIZZAZIONE - FIDRA
P. 263

12A        IL SISTEMA DI CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA TIEMME









             Un  impianto di riscaldamento centralizzato,  strutturato a   COME AVVIENE LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE?
             colonne  verticali, permette  di regolare  autonomamente   La norma UNI 10200 “Impianti di riscaldamento - ripartizione
             la temperatura di ogni unità immobiliare:  Per  quantificare   delle spese di riscaldamento” fornisce le principali indicazioni
             i consumi e  suddividere  le spese  in  proporzione  a quanto   per la ripartizione delle spese in funzione dei consumi di calore
             ciascuno  realmente  consuma  (consumi  volontari),  TIEMME   di ogni utenza negli impianti di riscaldamento e di produzione
             propone  l’installazione di  uno  strumento specifico,  il   acqua  centralizzati.  Il  calore prelevato  volontariamente
             RIPARTITORE.                                      dai  condomini  deve  essere fatturato a consumo.  Il calore
                                                               prelevato involontariamente (es riscaldamento per parti
             COS’È IL RIPARTITORE?                             comuni, oppure disperso lungo la rete di distribuzione) deve
             Il ripartitore è un contatore di calore elettronico che, installato   essere ripartito in base ai millesimi di riscaldamento.
             su  ogni  singolo  corpo  radiante,  permette di  rilevarne il
             consumo e comunicare i dati via radio. L’installazione è molto   COME AVVIENE LA LETTURA?
             semplice e l’intervento, con l’aiuto di tecnici specializzati, è   La lettura dei dati di consumo viene eseguita senza accedere
             veloce e non necessita di lavori di muratura o cablaggi.  alle singole unità immobiliari e quindi senza arrecare disturbo
                                                               ai condomini. I dati vanno a compilare un quadro di sintesi di
             DI COSA NECESSITA?                                contabilizzazione dei consumi grazie al quale si può procedere
             Tutti i corpi  radiante  devono  essere dotati di  un  kit   alla corretta ripartizione dei costi di riscaldamento.
             termostatico Tiemme  composto da valvola, detentore,   L’acquisizione dei dati può avvenire in differenti modalità:
             testa termostatica (per regolare  temperatura ambiente). La   • Walk-by: tramite un dispositivo in dotazione al personale
             valvola interrompe il flusso di acqua calda al raggiungimento   preposto a effettuare le letture;
             della  temperatura richiesta e  la riapre  quando  necessario,   • Centralizzata: mediante installazione  all’interno del
             riducendo il funzionamento del generatore con conseguente   condominio  di  apposito dispositivo per ricezione  e
             risparmio energetico. Al fine di gestire al meglio le variazioni di   archiviazione dei dati di consumo.
             portate, evitando conseguenti sibili e rumori che potrebbero   Per  ulteriori  dettagli si rimanda al capitolo  dedicato del
             manifestarsi, è consigliabile l’installazione in centrale termica   presente catalogo “SISTEMI DI RACCOLTA E LETTURA DATI”.
             di apposite valvole di bilanciamento / by-pass e di una pompa
             di circolazione a portata variabile.              VANTAGGI DELLA RIPARTIZIONE:
                                                               • Risparmio economico;
                                                               • Confort: regolazione secondo le proprie esigenze;
                                                               • Equità: pago ciò che consumo;
                                                               • Tutela dell’ambiente: riduzione consumo del combustibile
                                                                 e riduzione emissioni CO ;
                                                                                   2
                                                               • Investimento: impianto di riscaldamento economicamente
                                                                 autonomo = valore aggiunto all’immobile;
                                                               • Detrazione fiscale della spesa sostenuta;
                                                               • IVA agevolata nel caso ristrutturazione edilizia;
                                                               • Sicurezza: l’utilizzo  di  un  unico  generatore permette
                                                                 controlli periodici organizzati;
                                                               • Efficienza energetica: a parità di combustibile una caldaia
                                                                 centralizzata fornisce più  calore  della somma di tutte  le
                                                                 caldaie autonome;
                                                               • Orario d’accensione: ogni utente può gestire liberamente
                                                                 il proprio impianto.



































                                                                                                           249
   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268