Page 17 - BERETTA - LISTINO 05-2024 - FIDRA
P. 17

DETRAZIONI E INCENTIVI






                                             •   strutture ricettive all’aria aperta.
                                             •   imprese del comparto turistico,
                                                 ricreativo, fieristico e congressuale,
                                                 ivi compresi gli stabilimenti balneari,
                                                 i complessi termali, i porti turistici e i
            LA DETRAZIONE                        parchi tematici.              LA DETRAZIONE
            FISCALE 80% PER                                                    FISCALE DEL 90 O 110%
            RIQUALIFICAZIONE                 Il contributo a fondo perduto ed il credito   PER GLI INTER VENTI
            DELLE STRUTTURE                  d’imposta sono riconosciuti in relazione   DI EFFICIENT AMENTO
            RICETTIVE                        alle spese sostenute, inclusi il servizio di   ENERGETICO
            (BONUS ALBERGHI)                 progettazione, per eseguire i seguenti
                                             interventi:                      Il “Decreto Rilancio 2020” (Legge 77
            Al fine di migliorare la qualità dell’offerta   •   incremento dell’efficienza energetica   del 17 luglio 2020, conversione del D.L.
            ricettiva nazionale, il D.L. n. 152 del 6   delle strutture e riqualificazione   19 Maggio 2020 n. 34) ha introdotto
            novembre 2021, all’art. 1, ha introdotto,   antisismica.          l’Ecobonus 110% (c.d. Superbonus).
            all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e                      La Legge di Bilancio 2023 (Legge 29
            Resilienza (PNRR), un contributo sotto forma   •   eliminazione delle barriere   dicembre 2022 n. 197) ha modificato i
            di credito d’imposta pari all’80% delle spese   architettoniche.  termini di scadenza del provvedimento, nel
            sostenute, per la riqualificazione di strutture   •   opere edilizie di cui all’art. 3 del D.P.R.   seguente modo:
            ricettive. Gli incentivi potranno essere   380/2001, funzionali alla realizzazione   •   villette unifamiliari / u.i. funzionalmente
            richiesti per gli interventi attuati dalla data di   degli interventi di cui sopra.  autonome e con ingresso
            entrata in vigore del decreto    •   realizzazione di piscine termali   indipendente:
            (7 novembre 2021) e per quelli avviati dopo   ed acquisizione di attrezzature ed
            il 1° febbraio 2020, non ancora conclusi alla   apparecchiature per lo svolgimento   - 110% fino al 31/12/2025 solo
            data di entrata in vigore del decreto, e fino al   delle attività termali.  per i comuni colpiti da sisma per la
            31 dicembre 2024. Le domande dovranno   •   spese per la digitalizzazione delle   parte eccedente il contributo per la
            essere presentate in via telematica. Per gli   strutture.             ricostruzione
            stessi soggetti, è inoltre riconosciuto un                        •   edifici monopropietari da 2 a 4 unità:
            contributo a fondo perduto – non superiore   Tutti gli interventi devono risultare conformi   - 70% fino al 31/12/2024
            al 50% delle spese sostenute – sempre dalla   alla comunicazione della Commissione UE   - 110% fino al 31/12/2025 per i
            data di entrata in vigore del decreto e fino   (2021/C 58/01) e non arrecare un danno   comuni colpiti da sisma
            al 31 dicembre 2024. Tale contributo potrà   significativo agli obiettivi ambientali.
            arrivare fino a 100 mila euro.                                    •   condomini:
            La base del fondo perduto partirà da 40 mila                          - 70% fino al 31/12/2024
            euro e potrà raggiungere la soglia massima                            - 110% fino al 31/12/2025 nei comuni
            di 100 mila euro nei seguenti casi:                                   colpiti da sisma.
            •   fino ad ulteriori 30 mila euro, qualora                       •   terzo Settore:
                l’intervento preveda una quota di spese                           - 110% fino al 31/12/2025
                per la digitalizzazione e l’innovazione                       Limitazioni:
                delle strutture in chiave tecnologica ed                      Per le persone fisiche (no attività impresa)
                energetica di almeno il 15% del totale;                       fino a 2 unità, soggetti IRPEF e IRES,
            •   fino ad ulteriori 20 mila euro nel caso                       ONLUS (rif. comma 9 art. 119 L.77/2020)
                in cui la società abbia una presenza di                       per la totalità delle parti comuni, per parti
                giovani o donne che superi alcuni tetti,                      private max 2 unità immobiliari.
                variabili per tipologia di società.                           Non si applica alle categorie A/9 non
            •   fino ad ulteriori 10 mila euro per le                         aperte al pubblico; A/1; A/8.
                imprese che hanno sede operativa                              FAQ: www.agenziaentrate.gov.it
                in Abruzzo, Basilicata, Calabria,
                Campania, Molise, Puglia, Sardegna
                e Sicilia.
            In base a quanto previsto dall’art. 1 comma
            4 del D.L. n. 152/2021, i soggetti ammessi
            alla richiesta del credito d’imposta e del
            contributo a fondo perduto sono i seguenti:
            •   imprese alberghiere.
            •   strutture che svolgono attività
                agrituristica.
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22