Page 75 - TIEMME - SISTEMI RADIANTI - DELLAFIORE
P. 75
01E ISOLAMENTO ACUSTICO: LEGGI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO
La realizzazione di un impianto radiante impatta chiaramente DIAGRAMMA
sull’aspetto strutturale dell’edificio per cui rientriamo nella Nel diagramma qui sotto riportiamo l’indice di valutazione
categoria “fonti di rumore interne”, più specificatamente nel dell’attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio
“rumore di calpestio”. per pavimenti galleggianti in malta di cemento o solfato di
La legge (D.P.C.M: 5/12/97) definisce vari aspetti dei requisiti calcio secondo UNI EN 12354-2.
acustici passivi dell’edificio e due di questi ci interessano in
modo particolare:
• il limite del rumore di calpestio all’interno di un edificio
residenziale deve essere minore di 63 dB;
• Tale valore deve essere misurato in opera (ciò significa
che all’interno del sistema “fonte di rumore-materiale
fonoassorbente-risultato finale” entra in gioco anche la
posa).
Tuttavia, per poter progettare un edificio abbiamo bisogno
di regole che precedono la realizzazione stessa. La Norma
Europea EN 12354-2 ci propone due metodi di calcolo
definiti rispettivamente “modello dettagliato” e “modello
semplificato”. Chiaramente i risultati dei calcoli non
considerano eventuali difettosità dei materiali né errori nella
posa (non quantificabili).
In caso di edifici residenziali con muratura in mattoni e/o
calcestruzzo o pavimento galleggiante è possibile applicare il
modello semplificato.
L’espressione dell’indice di valutazione del rumore di calpestio
è la seguente:
L n, w = L n, w, eq + K-ΔL w
dove:
• L n,w,eq : È l’indice di valutazione di rumore di calpestio
normalizzato del solaio privo di isolamento acustico (solaio
nudo) ed è un valore calcolato in funzione della massa del
solaio per unità di area (m²). dove:
• K: È il fattore correttivo per la trasmissione laterale dei
rumori di calpestio in funzione della massa del solaio e • A: Indice di valutazione dell’attenuazione del livello di
della media della massa per area delle pareti dell’ambiente pressione sonora ΔLw (dB)
disturbato (m²). • B: Massa per unità di area del pavimento galleggiante
• ΔL : È l’indice di valutazione della riduzione del rumore (kg/m²)
w
di calpestio ed è calcolato partendo dalla massa • C: Rigidità dinamica per unità di area, s’, dello strato
per unità di area del pavimento galleggiante (m²) e resiliente (MN/m³)
della rigidità dinamica del tappeto fonoassorbente.
È qui che entra in gioco il fattore “isolamento acustico” del
pannello radiante e le sue caratteristiche di assorbimento
del rumore da calpestio.
59