Page 251 - DANFOSS - CATALOGO GENERALE - DELLAFIORE
P. 251
Esempio Dimensionamento Diagramma temperatura pressione
Dati: Soluzione:
• Portata: 0,3 m³/h • Perdita di carico ideale della valvola
• Caduta di pressione del sistema: (a=0,5): 20 kPa. PN 16
20 kPa • Selezionare valvola più piccola
Nel grafico sottostante identificare disponibile.
la linea orizzontale rappresentante la • Kvs 0,63, DN15.
portata data (linea A-A). CuZn40Pb2
• Perdita di carico nella valvola: 25 kPa.
L’autorità della valvola è data Autorità 0,56
dall’equazione seguente:
Nelle applicazioni considerate si seleziona
a = (Δp )/(Δp +Δp )
1 1 2 la valvola più piccola perchè garantisce
un’autorità maggiore e dunque un
dove
controllo migliore, a discapito della Pressione operativa massima consentita
Δp = caduta di pressione sulla valvola perdita di carico totale che inficia sulle in funzione della temperatura media
1 pompe ecc. (EN 1092-3)
completamente aperta
Δp = caduta di pressione sul resto
2
del circuito
Una valvola ideale ha caduta di pressione
uguale alla caduta di pressione del
sistema (cioè a= 0,5)
In questo esempio a=0,5 significa
che la valvola dovrà avere una caduta
di pressione di 20 kPa alla portata
specificata (punto B). L’intersezione tra la
linea verticale tracciata da B e la linea A-A
non coincide con alcuna valvola.
A questo punto è possibile scegliere una
valvola leggermente sovra-dimensionata
o sottodimensionata.
Nel caso di valvola con K =0,63 la valvola
vs
perderebbe 25 kPa (punto C).
In questo caso l’autorità sarebbe pari a e bilanciamento
a = 25/(25+20) = 0,56 Regolazione
Se venisse scelta la valvola con K =1 la
vs
valvola perderebbe 9 kPa (punto D). In 6
questo caso l’autorità sarebbe pari a 0,31. Caduta di pressione kPa
6 - Regolazione e bilanciamento 249