Page 2 - LG ELECTRONICS - MULTI V
P. 2
TREND DEL MERCATO EUROPEO
Sistemi HVAC più efficienti sono necessari per ridurre in modo significativo il consumo di energia e per
soddisfare le normative energetiche.
Aumento dei prezzi dell'energia Efficienza energetica
- I cambiamenti climatici aumentano la necessità di sistemi - Secondo l’IPCC il riscaldamento globale in Europa è più veloce che
HVAC e di un utilizzo dell’energia più efficienti. nel resto del mondo
- I prezzi dell’elettricità e del gas sono in costante aumento per - AI, big data, 5G, tecnologie cloud migliorano lo stile di vita umano
una serie di ragioni, come la crescente domanda di energia, i in modo innovativo
prezzi del petrolio, la situazione socio-politica contingente, ecc. - Per un ambiente confortevole è necessario considerare la
Prezzi di gas ed elettricità combinazione di temperatura e umidità
Prezzi di vendita EU27
400 €/Mwh
350 €/Mwh Elettricità (EPB5)
Gas
300 €/Mwh
250 €/Mwh +1.5°-
200 €/Mwh +1.2°-1.5°
+0.9°-1.2°
150 €/Mwh
+0.6°-0.9°
100 €/Mwh +0.3°-0.6°
50 €/Mwh +0.0°-0.3°
0 €/Mwh Aumento della temperatura media annua in alcune città europee
2018 2019 2020 2021 2022 (1900–2017)
Fonte : brusselstimes
Ambiente * IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change
- L’UE rafforza gli sforzi per stimolare l’efficienza energetica
come parte degli obiettivi di decarbonizzazione per il 2050
- Il settore HVAC rappresenta più del 50% del consumo
energetico di un edificio
Strategia per ridurre le emissioni di carbonio (obiettivi di
riduzione dei gas serra rispetto ai livelli del 1990)
- Riduzione delle emissioni di almeno il 55% entro il 2030.
- L’UE punta a una riduzione minima dell’80% delle emissioni di carbonio
entro il 2050.
Produzione di -54% ~ -93% ~
elettricità -7% -68% -99%
(CO2)
Industria -20% -34% ~ -83% ~
(CO2) -40% -87%
Trasporti
(incluso trasporto aereo, +30% +20% ~ -54% ~
escluso trasporto -9% -67%
marittimo, CO2, )
Settore resideniale e
dei servizi -12% -37% ~ -88% ~
(CO2) -53% -91%
Agricoltura -36% ~ -42% ~
(emissioni diverse da CO2) -20% -37% -49%
-40% ~ -79% ~
Totale -7%
-44% -82%
2005 2030 2050
2 * Fonte: Commissione Europea