Page 212 - WATTS - CATALOGO SOCLA
P. 212
CAPITOLO 5.2 APPLICAZIONI INDUSTRIALI E GENERALI
Valvola a farfalla LYCENE
DN 32/40-300 mm
Le valvole LYCENE sono progettate per i fluidi chimici e alimentari e i processi ad alto grado di purezza.
Resistenti anche a corrosioni elevate, sono prodotti estremamente affidabili e garantiscono la massima
sicurezza operativa.
Una tecnologia ad alte prestazioni per la gestione di fluidi difficili, grazie in particolare alla qualità e allo
spessore dei rivestimenti in PFA e PTFE.
Oltre ai modelli proposti, il nostro ufficio tecnico può progettare versioni speciali per fluidi specifici.
COPPIE DI MANOVRA DIAGRAMMA DELLE PERDITE DI CARICO PER ACQUA A 20 °C
Coppia di serraggio a secco (Nm)
NOTA: almeno una manovra al mese
Farfalla Farfalla
DN CORPO ACCIAIO INOX
PFA ACCIAIO INOX P
32/40 35 44
PSI M/CE M/WC DN 40 50 80 100 125 150 200
50 35 36 15 10 65 250 300
65 39 52 10 8 7
8 7 6 5
80 61 61 6 4
5 3
100 74 70 4 3 2
125 120 90 2 1.5
1
150 179 183 .8 .7
1
.6
200 350 310 .5 .4
.3
250 560 410
.2
300 750 560 .15
10 20 30 40 60 80 100 150 200 250 300 400 500 600 800 1000 1500 2000 2500 3000 4000 5000 6000 8000 10000 PORTATA M 3 /H
NORMATIVE
40 60 80 100 150 200 300 400 600 800 1000 1500 2000 2500 3000 4000 5000 6000 8000 10000 FLOW GALLON/MIN
DIRETTIVA 2014/34/UE: (ATEX = atmosfera esplosiva) 15000 20000 25000 30000 40000
Le valvole a farfalla LYCENE di serie sono conformi DN 40 50 65 80 100 125 150 200 250 300
alla direttiva 2014/34/UE sugli apparecchi e i sistemi
di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera "ZETA" 1,135 0,825 0,789 0,453 0,474 0,231 0,14 0,145 0,162 0,149
potenzialmente esplosiva. In alcuni casi le valvole non sono "KV" 60 110 190 380 580 1299 2400 4200 6200 9300
conformi alla direttiva, e non sono quindi corredate dalla
dichiarazione di conformità CE.
La direttiva vale unicamente nelle seguenti condizioni CORPO ACCIAIO INOX RIVESTITO
atmosferiche: -20 °C < T < +60 °C; 0,8 bar ≤ P ≤ 1,2 bar. P
Nell’analisi del rischio della valvola, la direttiva non tiene
conto del fluido veicolato. PSI M/CE M/WC DN 40 50 80 100 125 150 200
Spetta all’utente tenere conto dei rischi generati dal fluido, 15 65 250 300
ad esempio: 10 8
riscaldamento superficiale della valvola, colpi interni generati 10 8 7 6 5
dai granulati, onde d’urto dovute all’impianto (colpi d’ariete) 7 6 4
o rischi imputabili a corpi estranei presenti nell’impianto. 5 4 3
Classificazione valvola nuda: 3 2
la marcatura della sola valvola è II 2 DG. 2 1.5
Classificazione assieme valvola/comando: 1
• Valvola con comando a leva manuale: 1 .8 .7 .6
l’impiego delle leve Socla destinate alle zone ATEX non .5 .4
presenta ulteriori rischi. L’assieme valvola/leva è conforme .3
alla marcatura II 2 DG. .2
• Valvola con altri comandi: .15
la classificazione dell’assieme valvola/comando fornito
da Socla corrisponde alla classificazione più bassa tra i
componenti che costituiscono l’assieme. 10 20 30 40 60 80 100 150 200 250 300 400 500 600 800 1000 1500 2000 2500 3000 4000 5000 6000 8000 10000 PORTATA M 3 /H
Non sono presenti marcature supplementari per indicare la
classificazione degli assiemi. 40 60 80 100 150 200 300 400 600 800 1000 1500 2000 2500 3000 4000 5000 6000 8000 10000 15000 20000 25000 30000 40000 FLOW GALLON/MIN
Se anche un solo elemento dell’assieme è sprovvisto di
marcatura ATEX, significa che l’assieme nel suo complesso DN 40 50 65 80 100 125 150 200 250 300
non è conforme alla direttiva ATEX.
"ZETA" 0,727 0,694 0,646 0,409 0,444 0,271 0,184 0,177 0,135 0,140
"KV" 75 120 210 400 600 1199 2100 3800 6800 9600
210