Page 247 - WATTS - CATALISTINO 2025
P. 247

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE   CAPITOLO 7



           WPMM
                                  Misuratore a turbina Woltmann per acqua. PN16.
                                  Temperatura fluido massima: 130°C. Lettura diretta a quadrante asciutto con trasmissione magnetica.
                                  Corpo in ghisa. Adatto per montaggio orizzontale, verticale e inclinato.
                                  Completo di trasmettitore di impulsi.
                                  Omologato MID 2014/32/UE D.Lgs n°22 2/02/07.
                                                                                      Pz.
                                     Codice          DN        Qn (m3/h)     lt/impulsi      Imballo   €/cad
                                                                                     Conf.
                                    WPMM50            50          15         100       1       1      1.053,00
                                    WPMM65            65          25         100       1       1      1.129,00
                                    WPMM80            80          40         100       1       1      1.311,00
                                    WPMM100          100          60         100       1       1      1.398,00
                                    WPMM125          125          100        100       1       1      1.581,00
                                    WPMM150          150          150       1000       1       1      2.190,00
                                    WPMM200          200          250       1000       1       1      3.161,00
                                    WPMM250          250          400       1000       1       1      4.960,00
                                    WPMM300          300          600       1000       1       1      6.134,00
                                  Dimensioni a pag.252








           SUPERAQUA1
                                  Contatore volumetrico a getto unico per acqua sanitaria (ACS e AFS), per installazione verticale o
                                  orizzontale, temperatura massima 90°C, certificato MID, con radio integrata bidirezionale (433Mhz)
                                  per la lettura da remoto tramite Supercom 636 o concentratore Supercom 646. Interfaccia NFC per
                                  la lettura e la configurazione. Display LCD per la lettura a bordo. Registro di dati a lungo termine.
                                  Durata della batteria 12+1 anni. Caratteristiche: G3/4, 2,5 m3/h (interasse 80 e 110mm), G1’’, 4   7
                                  m3/h (interasse 130mm).
                                  Bocchettoni non inclusi, compatibili con modello RDRV (vedi capitolo 11).
                                                                                 Qn     Pz.
                                     Codice     Descrizione  DN   Temperatura               Imballo   €/cad
                                                                               (m3/h) Conf.
                                                T. max, 90°C.
                                   SQ1S122R0    L=80 mm. Per   G 3/4" +0,1°C a +90°C  2,5  1   1      170,60
                                                 ACS e AFS
                                                T. max, 90°C.
                                   SQ1S222R0   L=110 mm. Per  G 3/4" +0,1°C a +90°C  2,5  1    1      170,60
                                                 ACS e AFS
                                                T. max, 90°C.
                                   SQ1S822R0   L=130 mm. Per   G 1"  +0,1°C a +90°C  4,0  1    1      183,40
                                                 ACS e AFS









              NOTA TECNICA - Schema idraulico.
              Misuratore di energia termica Serie 5
              I misuratori di energia termica Serie 5 abbinati a contatori volumici di
              portata, trovano utilizzo come sistema di misura diretta negli impianti
              di moderna costruzione a pluriutenze.
              L’adozione di questi dispositivi insieme a sistemi di termoregolazione
              consente di adeguare l’impianto termico alle prescrizioni previste
              (D.Lgs 192/05 e s.m.i) dando all’utente la possibilità di gestire
              e mantenere all’interno degli ambienti le migliori condizioni di
              benessere, garantendo il risparmio energetico.





                                                                                                           245
   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252